Una piccola guida di Playa del Carmen, indispensabile per conoscere questa perla della Riviera Maya.
Una piccola guida di Playa del Carmen, indispensabile per conoscere questa perla della Riviera Maya.
Benvenuti a Playa del Carmen, uno dei luoghi più affascinanti della Riviera Maya. Qui il mare dei Caraibi si fonde con la giungla tropicale e ogni giornata può trasformarsi in un’avventura. Spiagge bianche, escursioni nella natura, rovine Maya e una cucina tutta da scoprire: se stai organizzando un viaggio in Messico, questa guida di Playa del Carmen fa per te. 🌴
Se vuoi scoprire dove mangiare a Playa del Carmen clicca qui!
Playa del Carmen non è solo spiagge e vita notturna. Anche se molti la scelgono come base per esplorare la Riviera Maya, vale assolutamente la pena dedicare del tempo alla città stessa. Ecco cosa non perdere:
Quinta Avenida
Il cuore pulsante di Playa. Una lunga via pedonale parallela al mare, piena di negozi, ristoranti, bar e artisti di strada. Ideale per una passeggiata serale, qualche acquisto artigianale o un gelato con vista sulla gente che passa.
Parque Los Fundadores
Il parco principale, proprio di fronte alla spiaggia. Qui si trova l’iconico arco a spirale che rappresenta la cultura Maya e la connessione tra terra e mare. Se capiti al momento giusto, potresti anche assistere allo spettacolo dei Voladores de Papantla: danzatori che si esibiscono sospesi a testa in giù su un palo alto 30 metri. Impressionante.
3D Museum of Wonders
Un museo interattivo, perfetto se viaggi con bambini o vuoi scattare foto davvero creative. Tutto è progettato in prospettiva 3D: basta mettersi nel punto giusto e diventare parte dell’opera.
Frida Kahlo Museum
Un piccolo museo dedicato alla vita e all’arte di Frida Kahlo, una delle figure più iconiche del Messico. Non aspettarti un museo classico, ma piuttosto un percorso emozionale tra colori, citazioni e installazioni immersive.
Le spiagge di Playa del Carmen sono tra le più belle dei Caraibi: sabbia bianca, mare cristallino e palme che ondeggiano al vento. Ma c’è una cosa da sapere: il sargasso, un’alga marrone che, a seconda dei mesi, può accumularsi sulla battigia rendendo il mare meno invitante. Non è pericoloso, ma può rovinare un po’ la magia del paesaggio.
Il periodo migliore per evitare il sargasso va da novembre a marzo, quando le correnti sono più favorevoli. I mesi più critici, invece, sono generalmente da maggio a ottobre, anche se la situazione può variare di anno in anno.
Ma niente panico: ci sono comunque spiagge dove il sargasso viene raccolto regolarmente o che, grazie alla loro posizione, ne sono meno colpite. Ecco le migliori spiagge di Playa del Carmen!
Una delle spiagge più belle e tranquille della zona. Situata in una zona residenziale a sud del centro, è perfetta per chi cerca relax e vuole allontanarsi un po’ dalla folla. Qui il sargasso è spesso meno presente, anche perché l’area viene mantenuta molto pulita. Attenzione: per accedere, bisogna passare da uno degli accessi pubblici o entrare da un beach club.
È la spiaggia dei beach club, dei dj e degli ombrelloni chic. Se vuoi goderti la musica a due passi dal mare, questo è il posto giusto. La zona è ben curata e spesso il sargasso viene rimosso rapidamente, ma nei mesi estivi può comunque farsi vedere. Ottima per chi vuole unire sole e movida.
Questa spiaggia pubblica è un piccolo gioiello frequentato dai locali. Qui si incontra una sorgente di acqua dolce che si fonde con il mare, creando una sorta di piscina naturale perfetta anche per i bambini. Anche in presenza di sargasso, l’area della sorgente resta limpida. Ideale per chi cerca un’atmosfera più autentica.
Un po’ più lontana (circa 20-30 minuti a sud in auto), ma vale assolutamente la gita. Sabbia fine, mare trasparente e pochissime costruzioni. È una spiaggia a pagamento (l’ingresso costa pochi pesos), ma in cambio avrai pace, bellezza e una natura ancora intatta. Qui il sargasso arriva, ma le strutture che la gestiscono lo rimuovono spesso.
Un vero paradiso naturale, riserva protetta e luogo di nidificazione delle tartarughe marine. Il mare può essere più mosso, ma la spiaggia è selvaggia e splendida. Qui il sargasso viene lasciato in parte per non alterare l’ecosistema, ma l’esperienza è comunque unica. Non aspettarti bar o sdraio: solo sabbia, vento e natura.
Una spiaggia piccola e più nascosta, amata da chi pratica snorkeling. Si trova tra Playa e Tulum e ospita una barriera corallina poco distante dalla riva. Il sargasso qui può esserci, ma l’acqua resta tendenzialmente limpida, soprattutto al largo.
Qualunque spiaggia tu scelga, il consiglio è sempre lo stesso: svegliati presto. Le spiagge sono più belle, meno affollate e spesso già ripulite, mentre il mare brilla sotto il primo sole. Se vuoi scattare qualche foto da sogno… questo è il momento giusto!
Uno dei motivi per cui Playa del Carmen è così amata? La sua posizione strategica: in poche ore puoi tuffarti in cenote cristallini, camminare tra antiche rovine Maya o salpare verso isole da cartolina. Che tu sia in cerca di avventura, relax o un mix dei due, qui c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Piccola, colorata, paradisiaca. Raggiungibile in escursione giornaliera da Playa (di solito via Cancún), Isla Mujeres è perfetta per chi ama le spiagge caraibiche e vuole nuotare con maschera e boccaglio. Punta Sur regala una vista mozzafiato e il mare… beh, il mare è quello dei sogni.
Un’isola vergine e protetta, accessibile solo a poche centinaia di visitatori al giorno. Niente hotel, niente auto: solo sabbia bianca, palme e una biodiversità incredibile. Un’escursione qui è un’immersione nella natura più pura, spesso abbinata a Isla Mujeres. Imperdibile per gli amanti del silenzio e della fauna selvatica.
Un po’ più lontana, ma assolutamente da vedere. Holbox è una gemma boho chic, con stradine sabbiose, murales colorati e tramonti indimenticabili. Da maggio a settembre è famosa per il nuoto con lo squalo balena (tranquillo e innocuo), ma merita anche solo per il suo ritmo lento e le spiagge infinite.
A solo un’ora da Playa, Tulum è un tuffo nella storia. Le rovine Maya si affacciano su un mare turchese che sembra dipinto. Si visitano in un paio d’ore, magari combinandole con una sosta in spiaggia o in un cenote nei dintorni. Un classico intramontabile.
Un sito archeologico immerso nella giungla, meno turistico e molto affascinante. Qui puoi ancora salire su una piramide Maya (Nohoch Mul), una delle poche ancora accessibili. Puoi esplorare il sito in bici o in bici-taxi: atmosfera misteriosa garantita.
Sito patrimonio UNESCO e una delle nuove sette meraviglie del mondo. Non ha bisogno di presentazioni. La Piramide di Kukulkan è imponente e affascinante, ma tutto il complesso merita. Di solito si visita in giornata con partenza all’alba: lunga, ma ne vale la pena.
Facile da raggiungere e perfetto per un primo assaggio del mondo dei cenote. Acqua dolce, limpida e rinfrescante, con zone basse e altre più profonde. Ottimo anche per chi viaggia con bambini.
Tra i più spettacolari dello Yucatán. Due grandi “occhi” d’acqua collegati da una rete sotterranea visitabile anche con guide subacquee. Un luogo quasi surreale, tra stalattiti, acqua blu e silenzio assoluto.
Un sistema di grotte e fiumi sotterranei che si esplorano a piedi e a nuoto, accompagnati da guide esperte. Si cammina tra formazioni calcaree millenarie, completamente al buio. Esperienza unica, da fare almeno una volta nella vita.
Un po’ più lontana (circa 3-4 ore), ma una delle escursioni più belle se hai tempo. La Laguna dei Sette Colori è un lago dolce dalle mille sfumature di azzurro e turchese. Qui puoi fare kayak, gite in barca o semplicemente rilassarti davanti a un panorama che sembra finto.
Playa del Carmen è una destinazione che può essere sorprendentemente accessibile, soprattutto se paragonata alle grandi città europee. I prezzi variano molto in base allo stile di vita, ma ecco qualche esempio utile per orientarti:
Tasso di cambio (maggio 2025):
1 € ≈ 21,85 MXN
Appartamento 1 camera in centro: ~820 €/mese
Appartamento fuori centro: ~425 €/mese
Hotel economici: da 25-35 € a notte
Pasto in ristorante locale: 10-12 €
Pasto per due in un posto carino: 35-40 €
Tacos in strada: anche 1 € l’uno!
Mezzo pubblico: 0,50 €
Taxi breve distanza: 2,50-4 €
Noleggio bici: ~5 € al giorno
Utenze base (acqua, elettricità, gas): ~60 € al mese
Internet veloce: ~25 € al mese
In generale, Playa del Carmen consente una buona qualità della vita con budget diversi: puoi viaggiare low cost o concederti qualche lusso, senza esagerare.
Se sei in cerca di visite guidate, ti consiglio di affidarti a GetYourGuide.it, attualmente il miglior sito dove poter organizzare escursioni in tutto il mondo. Dai uno sguardo alle attività qui sotto che ho scelto per te. 🙂
P.s. se non vedi nulla devi disabilitare l’AD BLOCK!
In conclusione, nella mia guida di Playa del Carmen, ho cercato di offrirti un assaggio delle meraviglie di questa località messicana. Spero che queste informazioni ti siano state utili mentre pianifichi il tuo viaggio a Playa del Carmen.
25 Maggio 2025