Caricamento...

resta in attesa :)
la-grotta-di-melissani

La grotta di Melissani

La prima volta che l’ho vista ho pensato “Ok, sto assistendo ad uno degli spettacoli più incredibili della natura“.
La grotta di Melissani, conosciuta anche come lago di Melissani, si trova sull’isola di Cefalonia, in Grecia e fu scoperta nel 1951 ed è stata aperta al pubblico nel 1963. Le stalattiti che adornano tutta la grotta dimostrano che la sua formazione risale a 20.000 anni fa.
 Questa grotta custodisce un lago profondo circa 39 metri con una temperatura di 10°C.
L’acqua è del lago è una miscela di acqua di mare e acqua dolce proveniente dalle sorgenti dell’isola di Cefalonia.
Questa meravigliosa grotta si trova a 500 metri dalla prima spiaggia e il livello dell’acqua è un metro più alto del livello del mare. L’acqua fluisce all’interno attraverso un sistema di cunicoli da una profondità di circa 30 metri sotto al suolo e sbocca verso una delle estremità della grotta. Per riuscire a spiegare la provenienza dell’acqua, nel 1959 furono utilizzati dei coloranti speciali che permisero di svelarne la fonte.

grotta-di-melissani

La grotta ospita due grandi aree e un’isola in mezzo. La prima area ha un’apertura in superficie che permette ai raggi del sole di oltrepassarla, regalando un coloratissimo spettacolo naturale. La seconda area ha le pareti ricoperte di stalattiti e stalagmiti.
Una leggenda narra che la ninfa Melissani si suicidò sprofondando nelle acque dal lago perché innamorata e non corrisposta dal dio Pan. I reperti rinvenuti su un isolotto presente nella grotta rivelano che effettivamente la grotta era un santuario dedicato al dio Pan. Questi ritrovamenti ora sono custoditi nel museo archeologico di Argostoli.
La grotta può essere visitata sia con barche a remi, sia a piedi attraverso un corto tunnel pedonale che scende fino alle sponde del lago interno alla grotta, il cui soffitto, è in parte crollato a seguito del terremoto di Cefalonia del 1953.

Il Tour dura circa 15 minuti e il costo del biglietto è di 7€ ed è possibile comprarlo solo in loco e non online.
Consiglio di visitarla quando i raggi del sole sono più forti (tra le 12 e le 14) così da non perdervi il meraviglioso spettacolo di colori che si crea.

Se sei in cerca di visite guidate, ti consiglio di affidarti a GetYourGuide.it, attualmente il miglior sito dove poter organizzare escursioni in tutto il mondo. Dai uno sguardo qui sotto 🙂

Leggi anche il mio articolo su Cefalonia e la guida sulle taverne tipiche da provare assolutamente!

Pubblica un commento